Questa mattina poco prima delle ore 12 è stata infatti presentata la Ferrari SF-23, la monoposto della Casa di Maranello per la stagione di Formula 1 che prenderà il via il 5 marzo con il Gran Premio del Bahrain.
La SF-23 ha una livrea che presenta diversi inserti in carbonio, il logo con la “Effe lunga” sull’ala posteriore e un colore rosso tutto nuovo, che è stato creato da Ferrari Design per entrambe le vetture ufficiali che saranno impegnate in un campionato del mondo. Sulla vettura di Formula 1 sarà in versione opaca, mentre sarà lucido sulla 499P, la Hypercar impegnata nelle competizioni endurance.
La SF-23 – il cui nome torna ad unire le iniziali di Scuderia Ferrari con un numero, in questo caso l’anno agonistico, come è stato spesso nell’era ibrida della Formula 1 – è stata svelata attraverso un video dal Team Principal, Fred Vasseur, insieme a Carlos Sainz e Charles Leclerc.
In questo nostro articolo abbiamo voluto mettere a confronto la nuova Ferrari SF-23 con la F1-75, ovvero la monoposto dello scorso anno. Lo abbiamo fatto mettendo una accanto all’altra, alcune foto della nuova monoposto 2023 con quella del 2022.
Ferrari a confronto: SF-23 (2023) vs F1-75 (2022)
#Ferrari a confronto: SF-23 (2023) vs F1-75 (2022)
La vista laterale mette in evidenza come siano cambiate le pance, pur con l'impostazione del 2022. La presa d'aria frontale ha "bordi" piĂą sottili e si nota una generale riduzione degli ingombri, soprattutto vicino al fondo… pic.twitter.com/WsVcoNYYR2— Andrea | CircusF1.com (@CircusFuno) February 14, 2023
#Ferrari a confronto: SF-23 (2023) vs F1-75 (2022)
La vista qui sotto mostra un diverso musetto e alettone anteriore che ora ha il profilo basso staccato dal nose, Le pance risultano piĂą snelle all'imbocco e in prossimitĂ del fondo mentre hanno un maggior ingombro al posteriore pic.twitter.com/HUZokfyGYE— Andrea | CircusF1.com (@CircusFuno) February 14, 2023
#Ferrari a confronto: SF-23 (2023) vs F1-75 (2022)
Le foto a confronto evidenziano il diverso musetto e, molto probabilmente, anche un telaio completamente nuovo. Diverse anche le prese d'aria delle pance mentre la presa motore e rimasta piccola e di forma triangolare. pic.twitter.com/F2v86c1Man— Andrea | CircusF1.com (@CircusFuno) February 14, 2023
#Ferrari a confronto: SF-23 (2023) vs F1-75 (2022)
Le due foto a confronto mettono in evidenza la diversa conformazione della parte superiore delle pance. Stessa filosofia progettuale dello scorso anno ma gli sfoghi dell'aria calda sono posizionati in punti diversi. pic.twitter.com/Rw13MaFnWm— Andrea | CircusF1.com (@CircusFuno) February 14, 2023
Le caratteristiche tecniche della nuova Ferrari SF-23
Telaio in materiale composito a nido d’ape in fibra di carbonio con protezione halo per l’abitacolo. Carrozzeria e sedile in fibra di carbonio
Cambio longitudinale Ferrari a 8 marce piĂą retro
Differenziale posteriore a controllo idraulico
Freni a disco autoventilanti in carbonio Brembo (anteriore e posteriore) e sistema di controllo elettronico sui freni posteriori.
Sospensioni anteriori a puntone (schema push-rod), sospensioni posteriori a tirante (pull-rod).
Peso complessivo con acqua, olio e pilota 798 kg
Ruote anteriori e posteriori: 18”.
Power unit
Nome 066/10
Cilindrata 1600 cc
Giri max 15.000
Sovralimentazione Turbo singolo
Portata benzina 100 kg/hr max
QuantitĂ benzina gara 110 kg
Configurazione V6 90°
Nr cilidri 6
Alesaggio 80 mm
Corsa 53 mm
Valvole 4 per cilindro
Iniezione Diretta, max 500 bar
Sistema ERS
Configurazione Sistema ibrido di recupero dell’energia attraverso motogeneratori elettrici
Pacco batteria Batterie in ioni di litio dal peso minimo di 20 kg
Energia batteria 4 MJ
Potenza MGU-K 120 kW
Giri max MGU-K 50.000
Giri max MGU-H 125.000