8 Ottobre 2000. Schumacher. Formula Uno. Ferrari. 8 Ottobre 2020. Schumacher. Formula Uno. (Motorizzato) Ferrari. E’ una trappola dolceamara per nostalgici questo animalo campionato 2020, che sembra fatto apposta per incentivare i viaggi nel tempo. Forse sarà il peso della cifra tonda, delle ricorrenze che non si possono evitare anche se non si è nella miglior forma per festeggiarle, forse sarà il fatto che un M. Schumacher guiderà una monoposto ufficiale di F1 o forse, infine, sarà perchè il sibilo del vento gelido fra i boschi dell’Eifel ci richiama alla memoria l’altrettanto infido asfalto umido di Suzuka vent’anni fa. Una cosa è certa:…
Autore: Laura Di Nicola
È notizia recente che la Ferrari adotterà, per quello che sarà il Gran Premio numero mille, una livrea di un colore speciale, identico a quello delle prime monoposto vincenti. Al Mugello ci saranno celebrazioni, paracadutisti e un’esibizione della monoposto perfetta, la F2004. Per tutta una serie di motivi, sarà un’occasione da ricordare, e la gara in sé offrirà comunque degli spunti interessanti di cui parlare, fosse solo per il fatto di vedere queste monoposto girare su una pista che per la prima volta ospita la Formula Uno. Ci sarà anche il pubblico, a un prezzo tristemente ben noto. A mancare…
Questi racconti di settembre, originariamente, erano parte integrante del capitolo dedicato al Gran Premio d’Italia in Formula Uno! La vita, l’amore e i motori – Ed. Solfanelli, 2020. Voglio dedicarli a tutti voi che, dalle pagine di questo blog, mi avete fatto capire quanto contasse, per me, che tante persone mi leggessero. Grazie dalla vostra Mrs Elle. Qualche giorno fa, per gioco, ho scommesso che sarei riuscita a collegare un contesto di fate, fiabe e mostri alla Formula Uno, raccontando una storia che univa le due cose. No, non era una smargiassata destinata a finire come una battuta: io, in…
Questi racconti di settembre, originariamente, erano parte integrante del capitolo dedicato al Gran Premio d’Italia in Formula Uno! La vita, l’amore e i motori – Ed. Solfanelli, 2020. Voglio dedicarli a tutti voi che, dalle pagine di questo blog, mi avete fatto capire quanto contasse, per me, che tante persone mi leggessero. Grazie dalla vostra Mrs Elle. Parte 1 di 2 – 10 settembre, giorno di promesse infrante Lo stormire del vento fra le fronde degli alberi secolari è come il rumore delle reti a strascico trainate sulle banchine o il sordo borbottio di un tegame ricolmo in una cucina…
Nel disgraziato, doloroso 2020 il romanticismo si è concesso un colpo di coda significativo: festeggeremo i 70 anni della Formula Uno là dove tutto è cominciato, a Silverstone. E no, non era scontato con questa Formula Uno che si ricorda della propria storia per ragioni di marketing e che – magari – già pregustava un party esclusivo in qualche sberluccicante scatolone di sabbia. E no, non era scontato nemmeno che avessimo ancora qualcosa da festeggiare, nel 2020. All’inizio bastarono delle auto, qualcuno in grado di costruirle e ottimizzarle, qualche strada o qualche aeroporto in disuso, un pubblico e, naturalmente, dei…
Laura di Nicola, autore del libro “Formula Uno! La vita, l’amore e i motori”, ci presenta il suo punto di vista sul Circus della F1. Cos’è la Formula Uno? Vi faccio rispondere da Ettore Giovannelli. “La Formula Uno è un microcosmo anomalo: attrae con un fascino irresistibile e al tempo stesso respinge chiudendosi in recinti inaccessibili.” Cos’è “Formula Uno! La vita, l’amore e i motori”? E’ un romanzo che inquadra questo microcosmo da un punto di vista particolare. Racconta, infatti, la storia di una immaginaria scuderia di seconda fascia dei primi anni Duemila, che cerca di farsi strada nel glamour…
I piloti passano, la Ferrari resta. Questa è la frase che ho sentito di più dacché ho memoria di corse e di Formula Uno e che spiega, oltre l’umano e straordinario sentire che il popolo rosso nutre per la propria Scuderia, il molto più terreno agire di Maranello nei confronti dei propri alfieri, l’ultimo per tutti Sebastian Vettel: la Ferrari deve andare avanti perché la Ferrari è, esiste al di là degli uomini che la compongono e della stessa Formula Uno. Che una Ferrari vinca è un obiettivo che ha una rilevanza superiore a qualsiasi altro, come proprio lo stesso…
Ogni anno che si avvicina l’anniversario del drammatico trittico di fine aprile passano a trovarmi dei pensieri ricorrenti su Roland, Ayrton, sulla Formula Uno e sulle vite che a essa si intrecciano. Ci penso ogni volta che salgo alle Acque Minerali da via Luigi Musso, quando torno a Imola, e anche quest’anno sono tornata a ripercorrere quella strada, purtroppo solo a memoria a causa del Covid-19: si sale lungo l’ampio marciapiede alberato, costeggiando le belle palazzine che sorgono poco dietro la pista, e ci si infila, poi, poi in un’apertura laterale, quasi che fosse un passaggio segreto per iniziati, una…
Se fossi la Ferrari, dopo lo scarno comunicato della FIA diramato in quel di Barcellona lo scorso 28 Febbraio e dopo l’odierna protesta congiunta dei 7 Team rivali, io… …Ma io non sono la Ferrari. Per fortuna. Non toccherà a me, infatti, tirarmi fuori con efficacia – e magari anche con garbo – dalla situazione presente, dopo che 7 Team contro i quali competo in un Campionato del Mondo di F1 hanno reagito – in maniera pienamente prevedibile – facendo fronte unico contro quanto emerso dal comunicato FIA del 28 febbraio scorso, in un quadro già grottesco di suo, fra…
I festeggiamenti natalizi celebrano anche in Formula uno la chiusura di una stagione, mentre si brinda al prossimo Campionato con rinnovato entusiasmo. Mentre le piste tacciono, nel segreto delle factory i motori cantano e i telai prendono forma, in una specie di laico e ipertecnologico presepe, dove operosi pastori e scintillanti Re Magi aspettano la buona novella, sotto forma di affidabilità, velocità e consistenza. Noi di Circus Formula Uno ci impegniamo a farvi trovare sotto l’albero ancora tante belle storie di uomini e macchine, non solo con il nostro contributo ordinario ma anche con un nuovo Specialone #Roadto2020, dedicato alle…