Autore: Laura Di Nicola

Laura Di Nicola | "Fatti non foste a viver come bruti, ma a seguitar rombo di motori e grandi partenze". Interagisci con me sui profili social di Circus Formula Uno o seguimi su Twitter @elledinicola e Facebook @FormulaElle On Amazon: https://amzn.to/2zq6sMF

Non mi piace iniziare il Campionato in una località anonima e intercambiabile. Non mi piace la retorica del predestinato. Non mi piace l’epifania del “Charles Leclerc 2.0”. Non mi piace la laudatio funebris di vecchi e nuovi dominatori dopo sole tre gare. Non mi piace il “Grande Slam”. Bene, ora che ho scritto chiaramente cosa non mi piace, mi sento pronta a scrivere cosa, invece, mi è piaciuto e continua a piacermi fino a ora, a valle del Gran Premio d’Australia.  Comincerò dal Gran Premio d’Australia, dalla terra che ha dato al mondo delle corse la Tasman Cup e Black…

Read More

A proposito del Gran Premio di Arabia Saudita, andato in scena a Jeddah nello scorso weekend, che ha visto l’affermazione di Max Verstappen dopo un serratissimo duello con Charles Leclerc, l’Équipe titola così in copertina: “Les rois du pétrole”. A ben vedere, sono proprio i re del petrolio i veri protagonisti della gara. Re senza corona ma con molte prerogative, che possiamo identificare in molti modi, a seconda del punto di vista che vogliamo adottare. Ai re del petrolio appartengono le mani di chi orchestra un evento come un Gran Premio, tanto lunghe da riuscire a farsi spazio in calendario…

Read More

E’ appena iniziato il Campionato di F1 2022 ma l’eco della chiusura della scorsa stagione è giunto fino al Bahrain GP dalla vicina Abu Dhabi, allorché la FIA ha reso pubblica la circolare con le conclusioni circa l’ultima, discussa gara dello scorso Campionato. E dunque se ne parla ancora? Sembrava ci fosse alle porte una nuova stagione, nuova in tutto e per tutto: nuovo iridato, nuove regole, nuove macchine, nuova perfino la – deliziosamente illeggibile – grafica tv; tuttavia attraverso le dune del deserto il vento sembrava cantare la canzone stonata della vecchia. Forse sarà perché nell’uniformità sabbiosa del deserto…

Read More

In un frangente in cui molto si discute del potere della narrazione, che riesce a manipolare l’immagine della realtà stravolgendo la realtà stessa solo agendo sul modo di raccontarla, la Formula 1, col suo schizofrenico convivere fra regolamento e spettacolarità, non poteva scamparla. Ci siamo, infatti, tutti chiesti, ognuno a modo suo, quanto senso abbia un regolamento più bizantino del Codice di Hammurabi se poi si presta a interpretazioni anche opposte, oppure se l’esigenza di spettacolo per recuperare appeal possa giustificare l’abbrutimento stesso dello sport, anche a rischio di rovinare un Mondiale combattuto come non se ne vedevano da decenni. …

Read More

La stolida narrazione del “predestinato” ha dimostrato di essere sterile – se non fallace – nel momento in cui si modellava attorno alla figura del nuovo messia in Rosso Charles Leclerc o – in altri tempi, ma con simili modalità – allo stesso Lewis Hamilton,  senza mai venire accostata all’unico, vero predestinato della Formula Uno attuale, cioè il fresco Campione del Mondo Max Verstappen. Predestinato, cioè con una destinazione già impostata, poco importa quanto e quale sia il cammino che ve lo conduce, basta che sia breve e incandescente.  Max Verstappen sembra nascere da un soggetto di fantascienza anime anni…

Read More

Con l’annuncio del ritiro dalla Formula Uno di Kimi Raikkonen – che segue di poco l’annuncio dello stesso segno, stavolta riguardo la MotoGP, di Valentino Rossi – siamo di fronte alla certificazione di due rilevanti fenomeni: certe carriere non fanno come certi amori, perchè finiscono e basta; in secondo luogo, esiste un generatore di immagini retoriche che all’occorrenza si esprime in tutta la sua devastante efficienza a colpi di corse che non saranno più le stesse, vuoti incolmabili e collage di istantanee fuori fuoco. E infine – aggiungo io – certifica che noi del ‘79 siamo come dice la canzone,…

Read More

Alzi la mano chi, nell’agosto del 2018, all’indomani dell’annuncio del sodalizio motoristico con Honda, avrebbe scommesso che i primi, veri castigatori della Stella a Tre Punte nell’era turbo ibrida sarebbero stati loro, i bibitari della RedBull. E alzatele per bene e per tutto il team, non solo per Newey o Verstappen: in troppi ci ricordiamo fin troppo bene di quando si presagiva il passaggio dell’uno o dell’altro in una scuderia diversa, per poter finalmente vincere e convincere. Alzatele anche per Honda, per la bistrattata power unit che dal 2015 ha subito paragoni più umilianti del concetto di bevanda gourmet ogni…

Read More

Con il ritorno di un Gran Premio di Formula Uno a Imola, inauguriamo una nuova rubrica dedicata al magico mondo del Circus che si confessa a chassis aperto alla nostra Posta del Cuore Turboibrido. E tranquilli: anonimato garantito dal vostro pseudonimo! Ndr: data la particolare vivacità della gara di domenica 18 aprile, abbiamo selezionato due messaggi, incentrati sui topic del Gran Premio. «Egregia Posta del Cuore Turboibido, Ti scrivo per avere un po’ di conforto e anche perchè spero tu possa spiegarmi una cosa che non capisco: forse sono rimasto troppo tempo chiuso dentro una cabina della direzion… ehm… gabbia…

Read More

FormulAmazOne 2020, i best buy del campionato di Formula Uno! E così, si avvia al termine il doloroso 2020, che ha lasciato i suoi segni anche sul Campionato di Formula Uno appena concluso. Alla visione strappacuore degli autodromi deserti – e delle Ferrari doppiate a destra, sinistra, in retromarcia, sopra e sotto da una buona percentuale delle monoposto del lotto su buona parte dei circuiti in calendario – han fatto da contraltare gare dall’esito non scontato ed emozionante, oltre a eventi su piste storiche – Imola su tutte – che hanno risvegliato i dolci ricordi degli spettatori old school e…

Read More

Un’altra stagione è finita. Una stagione anomala, straordinaria nel senso etimologico del termine, vale a dire “fuori dall’ordinario”, per le piste su cui si è corso, per il calendario stravolto, per gli autodromi deserti, per i trionfi inattesi, per i ritorni alla competitività e al podio di tante scuderie del midfield come McLaren e Renault. Caratteristiche che hanno dato al Campionato di Formula Uno 2020 diversi spunti di interesse e un tocco di vivacità, un balsamo insperato a lenire le ferite di un anno doloroso , tuttavia assolutamente non sufficienti a cancellare l’ordinarietà di quello che era un verdetto già…

Read More