Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2025
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro F1
      • Bandiere F1
      • Glossario F1
      • Biglietti Formula Uno

    Classifiche F1 2002: Piloti e Costruttori Formula 1

    La Classifica Mondiale Piloti e Costruttori del Campionato Mondiale 2002 di Formula 1. Il punteggio viene assegnato ai primi sei piloti classificati in ogni Gran Premio della stagione. Il primo pilota classificato totalizza 10 punti, il secondo 6, il terzo 4 e poi rispettivamente 3, 2 e 1 dal quarto al sesto posto. Ogni pilota partecipa poi al punteggio del Team per il quale corre la singola gara.

    Tutti i Gran Premi della stagione di Formula 1 concorrono ad assegnare il punteggio finale in ugual misura.

    Scegli qui sotto l’anno della classifica piloti e costruttori da visualizzare nella pagina:

    1990-1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010-2019 | 2020-2025

    CLASSIFICHE F1 2002: MONDIALE PILOTI

    Classifica F1 2002: Mondiale Piloti

    CLASSIFICHE F1 2002: MONDIALE COSTRUTTORI

    Classifica F1 2002: Mondiale Costruttori

    Campionato Mondiale F1 2002: il riassunto della stagione. Il quinto titolo di Schumacher

    l campionato mondiale di Formula 1 2002 è stato un’ulteriore conferma del dominio di Michael Schumacher e della Ferrari. Il pilota tedesco ha conquistato il suo quinto titolo mondiale, il terzo consecutivo con la Scuderia di Maranello, consolidando la sua posizione di pilota più forte del momento.

    Schumacher ha dominato gran parte della stagione, ottenendo un numero impressionante di vittorie e pole position. La Ferrari F2002 si è rivelata una monoposto estremamente competitiva, in grado di adattarsi a qualsiasi circuito. Anche il compagno di squadra Rubens Barrichello ha offerto un ottimo contributo, conquistando alcune vittorie e contribuendo al titolo costruttori per la Ferrari.

    I principali rivali di Schumacher sono stati Juan Pablo Montoya e Ralf Schumacher, entrambi alla guida della Williams-BMW. Nonostante alcune buone prestazioni, i due piloti non sono riusciti a impensierire seriamente il tedesco.

    La stagione 2002 è stata caratterizzata da una grande regolarità di risultati da parte di Schumacher. Il pilota tedesco ha dimostrato una straordinaria capacità di gestire la pressione e di mantenere la concentrazione in ogni gara.

    I numeri della stagione
    – Vittorie: Schumacher 11, Barrichello 3, Ralf Schumacher 2, Coulthard 1
    – Pole position: Schumacher 10, Montoya 4, Barrichello 1, Coulthard 2
    – Podi: Schumacher 17, Barrichello 8, Montoya 5, Ralf Schumacher 4

    Con il titolo mondiale del 2002, Schumacher ha eguagliato il record di Juan Manuel Fangio, conquistando il suo quinto titolo mondiale. Un traguardo storico che ha ulteriormente consolidato la sua leggenda.

    Classifiche F1: modifiche al sistema di punteggio, dal 1950 ad oggi

    Qui sotto vi proponiamo un breve riepilogo delle principali modifiche al sistema di punteggio della Formula 1 nel corso degli anni:

    1950-1959: Durante questo periodo, il sistema di punteggio prevedeva punti assegnati ai primi cinque piloti classificati in gara, con il primo classificato che otteneva 8 punti, 6 al secondo, 4 al terzo, 3 al quarto e 2 al quinto. Un punto veniva poi anche assegnato al pilota che realizzava il giro più veloce in gara.

    1960-1990: In questo periodo, il sistema di punteggio è stato abbastanza stabile. I punti erano assegnati ai primi sei piloti classificati in gara, con il primo classificato che otteneva 9 punti, 6 al secondo, 4 al terzo, 3 al quarto, 2 al quinto e 1 al sesto. Non era però più assegnato alcun punto al pilota che realizzava il giro più veloce in gara.

    1991-2002: Durante questo periodo, il sistema di punteggio è cambiato leggermente, con i punti sempre assegnati ai primi sei piloti classificati in gara ma con 10 punti al vincitore, anziché 9.

    2003-2009: In questo periodo, la FIA ha introdotto una nuova struttura di punteggio per incentivare la competizione. Il sistema prevedeva che i primi otto piloti classificati in gara ricevessero punti: al vincitore andavano sempre 10 punti e poi nell’ordine 8, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punto.

    2010-2018: Il sistema di punteggio è stato modificato nuovamente nel 2010, con il vincitore che ha ricevuto 25 punti anziché 10. Inoltre è stato anche aumentato il numero di piloti a punti: da 8 a 10. Il sistema di punteggio prevede: 25 punti al vincitore e poi nell’ordine 18 al secondo, 15 al terzo e poi 12, 10, 8, 6, 4, 3, 2 e 1 punto al 10° pilota classificato.

    2019-presente: A partire dalla stagione 2019, la FIA ha introdotto un nuovo sistema di punteggio che offre un punto addizionale al pilota che ottiene il giro più veloce in gara, a condizione che finisca tra i primi dieci. Inoltre nel 2021, l’introduzione del nuovo format con week end di gara “Sprint” ha introdotto altri punti per i primi 3 classificati della gara corta del sabato: 3 al vincitore, 2 al secondo e 1 al terzo. Infine dal 2022, i piloti a punti nella gara sprint sono stati aumentati a 8, con punteggi crescenti da 1 per l’ottavo classificato a 8 per il vincitore.

    Classifica Piloti F1 2025
    Pos Pilota                 Punti
     1. Oscar Piastri           216
     2. Lando Norris            201
     3. Max Verstappen          155
     4. George Russell          146
     5. Charles Leclerc         119
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2025
    Pos Costruttore           Punti
     1. McLaren                417
     2. Ferrari                210
     3. Mercedes               209
     4. Red Bull               162
     5. Williams                55
    Classifica completa »
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, DIRETTA: La presentazione della nuova Alfa Romeo C42 [ FOTO e VIDEO ]

    27 Febbraio 2022

    Dai venturi al “porpoising”: com’è cambiato il fondo e la dinamica delle F1

    26 Febbraio 2022

    Test F1 2022 (Day-3), Leclerc: “Possiamo tornare a lottare per vincere” [ VIDEO ]

    25 Febbraio 2022

    Test F1 2022 (Day-3): Due Mercedes davanti a tutti [ TEMPI, FOTO e VIDEO ]

    25 Febbraio 2022

    F1 2022, Binotto: “Soddisfatto. La F1-75 si comporta bene” [ VIDEO ]

    25 Febbraio 2022
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2025 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.