Classifiche F1 2008: Piloti e Costruttori Formula 1
La Classifica Mondiale Piloti e Costruttori del Campionato Mondiale 2008 di Formula 1. Il punteggio viene assegnato ai primi otto piloti classificati in ogni Gran Premio della stagione. Il primo pilota classificato totalizza 10 punti, il secondo 8, il terzo 6 e poi rispettivamente 5, 4, 3, 2 e 1 dal quarto all’ottavo posto. Ogni pilota partecipa poi al punteggio del Team per il quale corre la singola gara.
Tutti i Gran Premi della stagione di Formula 1 concorrono ad assegnare il punteggio finale in ugual misura.
Scegli qui sotto l’anno della classifica piloti e costruttori da visualizzare nella pagina:
CLASSIFICHE F1 2008: MONDIALE PILOTI
CLASSIFICHE F1 2008: MONDIALE COSTRUTTORI
Campionato Mondiale F1 2008: il riassunto della stagione. L’ascesa di Lewis Hamilton
Il campionato mondiale di Formula 1 2008 è stato uno dei più avvincenti e memorabili della storia. La lotta per il titolo mondiale è stata serratissima fino all’ultima gara, con Lewis Hamilton, alla guida della McLaren-Mercedes, a conquistare il suo primo titolo mondiale, battendo il brasiliano Felipe Massa della Ferrari all’ultima curva dell’ultima gara.
Una stagione ricca di colpi di scena
La stagione 2008 è stata caratterizzata da numerosi colpi di scena. Le due Ferrari e le due McLaren si sono alternate in testa alla classifica, offrendo spettacolari duelli in pista. Anche altre scuderie, come la BMW Sauber e la Renault, hanno giocato un ruolo importante nella lotta per le posizioni di vertice.
La vittoria di Hamilton
Lewis Hamilton, alla sua prima stagione completa in Formula 1, ha dimostrato di essere un talento straordinario. Il pilota inglese ha conquistato il titolo mondiale grazie a una serie di risultati positivi e a una guida aggressiva ma precisa.
Massa sfiora il titolo
Felipe Massa è stato a lungo in testa alla classifica ma, alla fine, si è dovuto arrendere alla forza del pilota inglese.
I numeri della stagione
– Vittorie: Hamilton 8, Massa 6, Räikkönen 6, Kubica 2, Kovalainen 1, Vettel 1
– Pole position: Hamilton 5, Massa 6, Räikkönen 6, Kubica 1, Kovalainen 1, Vettel 1
– Podi: Hamilton 13, Massa 13, Räikkönen 11, Kubica 6, Kovalainen 3, Vettel 2
Classifiche F1: modifiche al sistema di punteggio, dal 1950 ad oggi
Qui sotto vi proponiamo un breve riepilogo delle principali modifiche al sistema di punteggio della Formula 1 nel corso degli anni:
1950-1959: Durante questo periodo, il sistema di punteggio prevedeva punti assegnati ai primi cinque piloti classificati in gara, con il primo classificato che otteneva 8 punti, 6 al secondo, 4 al terzo, 3 al quarto e 2 al quinto. Un punto veniva poi anche assegnato al pilota che realizzava il giro più veloce in gara.
1960-1990: In questo periodo, il sistema di punteggio è stato abbastanza stabile. I punti erano assegnati ai primi sei piloti classificati in gara, con il primo classificato che otteneva 9 punti, 6 al secondo, 4 al terzo, 3 al quarto, 2 al quinto e 1 al sesto. Non era però più assegnato alcun punto al pilota che realizzava il giro più veloce in gara.
1991-2002: Durante questo periodo, il sistema di punteggio è cambiato leggermente, con i punti sempre assegnati ai primi sei piloti classificati in gara ma con 10 punti al vincitore, anziché 9.
2003-2009: In questo periodo, la FIA ha introdotto una nuova struttura di punteggio per incentivare la competizione. Il sistema prevedeva che i primi otto piloti classificati in gara ricevessero punti: al vincitore andavano sempre 10 punti e poi nell’ordine 8, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punto.
2010-2018: Il sistema di punteggio è stato modificato nuovamente nel 2010, con il vincitore che ha ricevuto 25 punti anziché 10. Inoltre è stato anche aumentato il numero di piloti a punti: da 8 a 10. Il sistema di punteggio prevede: 25 punti al vincitore e poi nell’ordine 18 al secondo, 15 al terzo e poi 12, 10, 8, 6, 4, 3, 2 e 1 punto al 10° pilota classificato.
2019-presente: A partire dalla stagione 2019, la FIA ha introdotto un nuovo sistema di punteggio che offre un punto addizionale al pilota che ottiene il giro più veloce in gara, a condizione che finisca tra i primi dieci. Inoltre nel 2021, l’introduzione del nuovo format con week end di gara “Sprint” ha introdotto altri punti per i primi 3 classificati della gara corta del sabato: 3 al vincitore, 2 al secondo e 1 al terzo. Infine dal 2022, i piloti a punti nella gara sprint sono stati aumentati a 8, con punteggi crescenti da 1 per l’ottavo classificato a 8 per il vincitore.