Autore: Mattia Livraghi

Mattia Livraghi | Ho iniziato a correre con i go-kart a livello agonistico nel 2008 e sono arrivato a competere nella categoria regina del karting a livello nazionale. Il sogno è sempre stato quello di diventare pilota ma dopo il motorsport l’altra mia grande passione è la scrittura. Abbinare le due cose insieme? Un mix da favola e una grande opportunità. Condividere la mia passione e trasmetterla agli altri per me è qualcosa di speciale.

L’ultimo weekend della stagione è ormai alle porte e per la seconda volta nella storia della Formula 1, nonché per la prima dal 1974, i due contendenti al titolo si presentano a pari punti. L’atto finale di questo campionato è forse uno dei più attesi di sempre, la pagina conclusiva di un romanzo sportivo che ha entusiasmato gli appassionati di tutto il mondo grazie al duello intenso e senza esclusione di colpi tra due piloti eccezionali: Lewis Hamilton e Max Verstappen. Ad Abu Dhabi sarà quindi palla al centro per i due fenomeni, ma l’alfiere della Red Bull arriva comunque…

Read More

George Russell e Max Verstappen sono due giovani promesse della Formula 1 e sembrano destinati a spartirsi i titoli mondiali nelle prossime stagioni insieme ad altri talenti come Charles Leclerc, Lando Norris ed Esteban Ocon. L’olandese è sicuramente più esperto, avendo debuttato nella categoria regina nel 2015 all’età di 17 anni, e con la Red Bull è già riuscito a conquistare 42 podi e 10 vittorie. L’inglese invece ha appena concluso la sua seconda annata nell’olimpo del motorsport, limitato alle retrovie da una Williams poco competitiva. Nonostante ciò, il ragazzo di King’s Lynn ha dimostrato più volte il suo potenziale…

Read More

Nel 2021 Mick Schumacher e Nikita Mazepin debutteranno insieme in Formula 1 con il team Haas. Per i due coetanei, entrambi nati a marzo del 1999, sarà dunque la prima stagione nella categoria regina del motorsport, ma non la prima da compagni di squadra. Difatti, il tedesco e il russo indossavano la stessa tuta anche quando correvano con i go-kart. Schumacher e Mazepin iniziarono a correre con gli stessi colori nel 2013, nella categoria KF-Junior, entrambi alfieri della Tony Kart, storico team bresciano. I due giovani faticarono nel campionato europeo, ma dimostrarono di essere competitivi nelle gare internazionali della WSK.…

Read More

Poco prima del Gran Premio di Monza noi di Circus F1 abbiamo partecipato a una video chat live con i piloti e il team principal della Haas. Abbiamo dunque avuto l’occasione di porre personalmente una domanda a Romain Grosjean e Kevin Magnussen, approfittandone per chiedergli cosa si portano dietro dal loro passato agonistico sui go-kart. Più precisamente, la domanda che abbiamo rivolto ai due alfieri della scuderia statunitense è stata: “Qual è il vostro ricordo più caro proveniente dai giorni del go-kart e quali lezioni imparate nel karting vi portate dietro ancora oggi in Formula 1?” Grosjean è stato il…

Read More

Nel weekend del Gran Premio di Monza, Daniel Ricciardo e Charles Leclerc si sono aggiudicati entrambi un campionato europeo di go-kart con i loro telai, Ricciardo Kart e CL, a Genk, in Belgio. A portarli alla vittoria sono stati rispettivamente l’olandese Marijn Kremers nella KZ, classe regina, e lo svedese Viktor Gustavsson nella KZ2. Un successo straordinario per la Birel ART, la storica azienda di Lissone che produce entrambe le linee, e una soddisfazione speciale per i due piloti di Formula 1, che credono in un progetto nato dalla passione pura per lo sport in cui ha avuto inizio la…

Read More

In una video chat live con i piloti e il team principal della Haas, a cui noi di Circus F1 abbiamo partecipato, Romain Grosjean, Kevin Magnussen e Gunther Steiner hanno trattato i temi più “caldi” in vista dell’imminente GP di Monza. Steiner è stato il primo ad esprimersi sulla competitività della Haas VF-20 e sulle aspettative per il Gran Premio di Monza, ma innanzitutto ha voluto esplicitare il suo entusiasmo in vista delle altre due gare italiane che si terranno in questa stagione particolare: “Per prima cosa è molto bello avere tre gare in Italia, specialmente tornare a Imola, che…

Read More

Dopo una prestazione degna di nota nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris ed Esteban Ocon sono indubbiamente determinati a scendere di nuovo in pista a Silverstone per provare a fare ancora meglio. Entrambi i giovani piloti hanno conquistato punti importanti lo scorso weekend, dimostrandosi competitivi sia in qualifica che in gara. Dunque, cosa possiamo aspettarci dall’alfiere della McLaren e da quello della Renault in questo secondo round sul circuito inglese? Lando Norris Dopo un weekend difficile in Ungheria, concluso fuori dalla zona punti, la stella di Lando Norris è tornata ben presto a brillare. Nel Gran Premio di…

Read More

Che Lando Norris avesse talento lo si era già chiaramente visto e costatato, sia nelle categorie inferiori che nel suo primo anno in Formula 1, ma che potesse ritrovarsi terzo nella classifica mondiale al termine delle prime due gare del 2020 era poco prevedibile. Il giovane inglese è difatti a quota 26 punti con la sua McLaren e non è solo il “primo degli altri”, bensì il primo dopo la coppia Mercedes, che ancora una volta sembra essere di un livello superiore. I due weekend austriaci hanno trovato proprio in Norris la sorpresa di inizio stagione. Dopo aver entusiasmato con…

Read More

Se è vero che Lewis Hamilton è, indiscutibilmente, il mago di questo sabato austriaco, è altrettanto vero che ci sono anche altre prestazioni da elogiare in quel di Spielberg e tra queste rientra sicuramente la performance di Esteban Ocon. Il giovane francese ha difatti stupito con il quinto miglior tempo al termine di una qualifica bagnata e insidiosa, in cui l’alfiere della Renault si è mostrato sempre competitivo e a ridosso dei primi. Il pilota transalpino aveva già dato prova delle sue doti di guida sotto la pioggia con la Force India, sia nella qualifica di Monza nel 2017 con…

Read More

Tra la gioia di rivedere la Formula 1 in azione dopo una lunga e insolita attesa e l’entusiasmo per una gara in cui i colpi di scena non sono di certo mancati, è passato un po’ inosservato il ritorno al circus di Esteban Ocon. Dopo essere rimasto “in panchina” nel 2019, in veste di terzo pilota della Mercedes, a scalpitare per avere un’altra occasione, il francese ha finalmente ripreso il via di un gran premio. Il weekend austriaco non lo ha di certo visto protagonista e nemmeno brillare in termini di performance, ma il giovane alfiere della Renault non è…

Read More